Ogni
volta che vado a Venezia mi ricordo che mi piacciono i carciofi. Sarà
perchè di solito sono ospite di mia mamma che a Venezia li compra
sempre, perchè il mercato ha dei carciofi piccoli e molto teneri che
saltati in padella sono buonissimi.
Così,
qualche giorno dopo la vacanza a Venezia, ho deciso di cucinare
qualcosa con i carciofi.
Ci
sono rimasta un po' male perchè qui abbiamo dei carciofi da guinness
che restano sempre un po' duretti anche dopo una cottura lunga. O
forse sono io che non sono capace di cucinarli.
Comunque,
sull'onda dell'entusiasmo del carciofo veneziano, ho deciso di
provare a preparare queste crêpes ai carciofi. Che poi non sono
proprio crêpes, ma fagottini, che comunque si fanno con le crêpes.
Quindi,
sì, ecco gli ingredienti per i fagottini di crêpes ai carciofi:
250g
di farina;
1
pizzico di sale;
½
litro di latte;
2
uova;
1
cucchiaino di burro fuso + altri 30g circa;
300g
di carciofi;
1
spicchio di aglio;
50g
di parmigiano;
100g
di ricotta;
Olio;
Sale;
Pepe.
Occorrente:
2
ciotole;
1
frusta;
1
mestolo;
1
padellina antiaderente;
1
padella grande con coperchio;
1
cucchiaio;
Frullatore
a immersione;
1
teglia;
Stuzzicadenti.
Cominciamo
a preparare la pasta per le crêpes – io ho usato la metà delle
dosi qui sopra -. Mescolate il latte con la farina, aggiungete il
sale, le uova e il burro fuso. Sbattete bene con la frusta e lasciate
riposare per circa una mezzoretta.
Intanto
pulite i carciofi e tagliateli a listarelle sottili. In una padella
mettete un filo d'olio, uno spicchio di aglio e i carciofi. Fate
cuocere coperto, aggiungendo un po' d'acqua, fino a quando non
saranno belli morbidi.
Intanto
preparate le crêpes mettendo un mestolo di impasto in un pentolino
antiaderente in cui avrete fatto sciogliere un po' di burro.
Qui
troverete il mio avventuroso procedimento per preparare le crêpes.
Accendete
anche il forno a 180°.
Quando
le crêpes saranno pronte, anche i carciofi dovrebbero essere a buon
punto.
Togliete
l'aglio e frullate i carciofi fino a che non saranno una crema:
aggiungete la ricotta e il parmigiano grattugiato. Aggiustate di
sale, pepe e mettete anche un pizzico di noce moscata.
Adesso
potrete preparare i fagottini mettendo un po' di ripieno al centro
delle crêpes e chiudendo con l'aiuto di uno stuzzicadenti.
Adagiate
i fagottini in una teglia imburrata e condite con burro fuso e
parmigiano.
Infornate
per circa un quarto d'ora.
L'abbinamento: fagottini di crêpes ai carciofi e "La capanna dello zio Tom".
Nessun commento:
Posta un commento